RISULTATO DEL PROGETTO 2
Lo scopo principale di questo risultato è fornire materiali di e-learning per migliorare la comprensione delle perdite e degli sprechi alimentari, l’indicazione della data e la conoscenza delle pratiche appropriate per la conservazione degli alimenti. Questo risultato comprende lo sviluppo di unità didattiche modulari che costituiscono il principale prerequisito per la riduzione degli sprechi e delle perdite alimentari. Ogni modulo di apprendimento è costituito da un insieme unico di risultati di apprendimento, definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Inoltre, questa produzione intellettuale comporta la creazione di un insieme di materiali didattici e strumenti di valutazione. I materiali e-learning FoodComp offrono una comprensione più profonda di come gli ecosistemi alimentari locali e regionali sono influenzati dalla sovrapproduzione e dal consumo eccessivo di cibo e, in ultima analisi, dagli sprechi e dalle perdite alimentari, nonché delle strategie e del mix di politiche di maggior successo che potrebbero contribuire alla loro resilienza e sostenibilità attraverso la implementazione di soluzioni appropriate come strumenti ICT, materiali di e-learning, strumenti fiscali e finanziari, ecc. L’elenco esatto delle unità modulari di apprendimento sviluppate copre:
1. Tutti i gruppi target:
– materiali per conoscere le tecnologie disponibili per la lavorazione secondaria degli alimenti immagazzinati,
– materiali per migliorare la comprensione della datazione e la conoscenza della conservazione degli alimenti,
– materiali per favorire l’autocompostaggio e calcolatore di previsione della qualità,
– materiali per conoscere le migliori pratiche disponibili.
2. Decisori e governi locali:
– materiali in certificazione tramite blockchain,
– materiali per la promozione degli strumenti economici da parte dei Comuni.
Altri risultati
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.